top of page

2018 CBMM Niobium Rome E-Prix Presented by Mercedes EQ: Bird conquita Roma nel primo E-Prix d'It


PHOTO GALLERY

Una gara a dir poco spettacolare e storica quella che si è svolta a Roma sul Circuito Cittadino dell'EUR, dove ha ospitato il campionato di FIA Formula E. Un GP storico, perché in Italia, erano passati anni dall'ultima edizione di un qualsiasi gran premio automobilistico su strade cittadine, e che, grazie alla Formula E, è divenuto possibile in una location come Roma e il suo moderno quartiere dell'EUR. Spettacolare, perché è stata un gara seguita dal primo all'ultimo giro, ricco di colpi di scena e certamente, uno dei più belli della stagione 2017-2018.

Un gara che ha visto la conquista della Super-Pole da parte di Rosenqvist, che ha preceduto Sam Bird di ben 6 decimi e di Mitch Evans di 8. Alla partenza Rosenqvist conquista subito la prima piazza, seguito a ruota da Bird, che mette lo svedese sempre sotto pressione, con dietro Lotter, mentre nelle retrovie, è battaglia tra Turvey e Buemi con anche Di Grassi e Abt che se la giocano in casa Audi. Ma a metà gara, avviene la carneficina, al tornate dopo la griglia di partenza, dove vengono coinvolti in un incidente Turvey che viene spinto da Lopez insieme ad Heidfeld, mentre subito dopo, a creare più caos, è Filippi che si aggiunge agli accidentati, in una gara di casa per lui difficile fin dall'inizio, ma con una discreta rimonta, insieme ad Edoardo Mortara.

L'incidente, scaturisce il timore di una Safety-Car ed i primi, già agli sgoccioli con la batteria, si fermano, con Rosenqvist e Bird che mantengono le prime due posizioni, mentre Nelson Piquet Jr., dopo la sosta, non riesce a ripartire e si ritira, e mentre c'è la chiamata ai box, anche il compagno di Bird, Lynn, va a muro e dice addio alla gara. Dopo la sosta, arriva il colpo di scena principe della gara: Rosenqvist si ritira a causa del cedimento della sospensione e Bird si può involare verso la vittoria, ma nelle retrovie, è battaglia tra Di Grassi, Evans e Buemi, dove lo svizzero non ha passo e deve far lasciar andare il brasiliano e il neozelandese, che prendono il pilota di testa Bird, ma lui non si fa impressionare e chiude la porta in faccia ad Evans che deve anche lasciar spazio a Di Grassi perché il pilota della Jaguar, dovrà fare i conti con il risparmiare carica elettrica, a tal punto da scendere dal podio e concludere nono in gara. Bird vince a mani basse, con Di Grassi sempre incollato ma mai nella possibilità di attaccare l'inglese, mentre al terzo posto, sale Lotter con la TEECHEETAH.

Gara molto bella, location perfetta e la conferma di altri cinque anni nella città eterna come tappa italiana e la conferma di un successo incredibile: dagli spettatori presenti sulla pista (dai 30.000 ai 40.000 presenti a Roma) e telespettatori incollati alla TV (più di 1.100.000). E tirando le somme, la Formula E ha conquistato Roma e Roma, ha conquistato la Formula E.

Alberto Marinelli

Sono nato a Modena, città di Motori e di Pallavolo, il 24 Gennaio del 1994. Fin da piccolo, in famiglia, abbiamo avuto la passione per queste due cose, coltivandole attraverso gli eventi in televisione e dal vivo, tra il palazzetto e l'aria aperta degli autodromi.

Iscriviti al feed
bottom of page