Pirelli Riviera di Rimini Round: Rea fa doppietta, Caricasulo nel WorldSSP, Bastianelli vince per la
WorldSBK Gallery

Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) conquista la seconda vittoria del weekend al Misano World Circuit Marco Simoncelli dopo una gara combattuta. Se ieri sul tracciato di Rimini il successo è arrivato in maniera relativamente tranquilla, domenica il campione in carica ha dovuto lottare contro dei talenti incredibili, effettuando sorpassi sensazionali e battendo Michael van der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) a tre giri dal termine.
21 giri separavano i piloti dalla pausa estiva e tutti avevano voglia di far bene, nei primi minuti c’è stato molto spettacolo. Xavi Fores (Barni Racing Team) è stato fulmineo al via, portandosi in prima posizione. Ma un problema tecnico ha messo fine alla gara dello spagnolo due giri dopo. Nel frattempo Rea è balzato in quinta posizione, ma è stato insidiato da Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) al secondo giro.

Van der Mark intanto era in testa e dominava con pista libera, mentre Rea combatteva con le due Ducati. Un primo confronto con Davies ha visto il pilota Kawasaki andare largo dopo una manovra azzardata alla curva 14. Poi, sia Rea sia Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati) hanno trovato il sorpasso su Tom Sykes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) e sono stati protagonisti di una battaglia al settimo e all’ottavo giro per la seconda posizione.
Infine, Rea ha prevalso nuovamente e ha iniziato la caccia al leader, ormai con un secondo di vantaggio e dodici giri al termine a Misano. Il leader della classifica ha preso van der Mark a cinque giri dalla fine e lo stesso ha fatto Melandri, che ha tenuto il passo della ZX-10RR. Il trio è arrivato insieme nelle ultime tornate a meno di mezzo secondo di distacco. Rea ha sferrato l’attacco al terzultimo giro con un grande sorpasso tra la prima e la seconda curva. Il campione in carica ha così conquistato la vittoria più sudata della stagione.

Van der Mark si è arreso allo strapotere di Rea e ha difeso la posizione su Melandri, conquistando la seconda posizione e portando la Yamaha sul podio per la quarta volta consecutiva. Melandri non ha potuto replicare la vittoria dello scorso anno in Gara 2, ma è il ritorno fra i primi tre ha reso felice il pubblico di casa.
Davies ha tagliato il traguardo in quarta posizione, non essendo riuscito a tenere il passo dei primi. Un finale complicato dopo un avvio di gara promettente, che ora inizia la pausa estiva con 89 punti di distacco da Rea. Sykes è arrivato quinto.
Dopo la gara da dimenticare di ieri, Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) si è riscattato recuperando dal dodicesimo al sesto posto. È stato protagonista di un duello con Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia), settimo. L’italian è riuscito a tenersi alle spalle Eugene Laverty (Milwaukee Aprilia), oggi ottavo.
Loris Baz (GULF Althea BMW Racing Team) ha recuperato dalla caduta di ieri chiudendo in nona posizione, mentre Leon Camier (Red Bull Honda World Superbike Team) chiude la top 10. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Junior Team) è il miglior pilota indipendente a Rimini, con l’undicesimo posto.
WorldSSP Gallery

La passione del pubblico italiano nel Round Riviera di Rimini ha raggiunto il culmine questa domenica grazie a Federico Caricasulo (GRT Yamaha Official WorldSSP Team). Il pilota Yamaha ha vinto per la prima volta in questa stagione del Campionato Mondiale FIM Supersport, chiudendo un periodo di digiuno di successi tricolore nel WorldSSP al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Il pubblico di casa si è entusiasmato con il secondo posto di Raffaele De Rosa (MV Agusta Reparto Corse by Vamag), che ha ottiene il miglior risultato stagionale. Completa il podio Sandro Cortese (Kallio Racing), terzo.

Al via Jules Cluzel (NRT) ha lo spunto migliore e si porta davanti al poleman Caricasulo già prima di entrare nella prima curva. La partenza fenomenale del francese è una spinta in più, dato che gli altri rivali Randy Krummenacher (BARDAHL Evan Bros. WorldSSP Team) e Cortese sono scivolati fino alla sesta ed ottava posizione rispettivamente. Lucas Mahias (GRT Yamaha Official WorldSSP Team) cade un giro dopo.
Ma il dominio di Cluzel dura poco, in pochi secondi al quarto giro viene insidiato da Caricasulo e da un De Rosa in rimonta. Il francese retrocede piano piano e Cortese, in quel momento il più veloce in pista, trova il modo di sopravanzare l’alfiere NRT.
La prime tre posizioni restano invariate da quel momento in poi, nonostante il margine tra il primo ed il terzo non sia mai andato oltre i due secondi. Caricasulo non si è mai sentito sotto pressione, riuscendo a tenersi dietro la MV Agusta di De Rosa e tornando sul primo gradino del podio. Supera anche in classifica il compagno di squadra Mahias, tutti sono in lotta per il campionato e vedono vicina la prima posizione nella generale.

Nonostante non abbia trovato il passo per prendere Caricasulo nella seconda parte di gara, De Rosa porta a casa il miglior risultato nel WorldSSP grazie al quinti podio consecutivo, un’iniezione di fiducia poco prima della pausa estiva. Il lavoro dell’italiano non è da sottovalutare, con la MV Agusta rappresenta la prima non-Yamaha.
Con la terza posizione, Cortese incrementa il vantaggio in classifica di cinque punti su Cluzel, che ha tagliato il traguardo in quarta posizione dopo aver corso in solitaria nelle ultime fasi di gara.
Krummenacher è quinto, a tredici secondi dal vincitore, mentre Anthony West (EAB antwest Racing), che a Misano ha vinto, ha ottenuto il miglior risultato stagionale con il sesto posto. Precede Kyle Smith (CIA Landlord Insurance Honda), settimo e nuovamente in top 10 dopo aver cambiato team prima di Brno.
In ottava posizione troviamo la wild card Lorenzo Gabellini (G.A.S. Racing Team), per la prima volta a punti nel WorldSSP alla sua seconda presenza quest’anno, aveva già corso ad Imola. Hikari Okubo (Kawasaki Puccetti Racing) è stato autore di una partenza fenomenale e si è portato in quinta posizione nel primo giro, ma ha chiuso nono. Ayrton Badovini (MV Agusta Reparto Corse by Vamag) è il quarto ed ultimo pilota italiano nei primi dieci.
WorldSSP300 Gallery

Manuel Bastianelli (PRODINA IRCOS Team) conquista una spettacolare prima vittoria nel Campionato Mondiale FIM Supersport 300 al Misano World Circuit Marco Simoncelli, portandosi al comando nel finale e difendendo la prima posizione all’ultimo giro dagli attacchi di Mika Pérez (Kawasaki ParkinGO Team). Solo 36 millesimi separano i due piloti al traguardo, mentre Manuel González (Pertamina Almería BCD Junior Team by MS) è terzo e sale sul podio per la prima volta.
Dopo tre gare dominate dal semaforo alla bandiera a scacchi dai rispettivi poleman, le gare del campionato WorldSSP300 tornano ad essere combattute a Misano, i primi quindici piloti sono separati da tre secondi. Molti piloti hanno provato a vincere lungo i 4,2 chilometri di pista, ma alla fine è stata la wild card a prevalere, per la gioia del pubblico di casa.

Bastianelli ha guidato come pilota titolare l’anno scorso nel worldSSP300, ottenendo quattro punti in nove gare, ma nel Round Riviera di Rimini ha entusiasmato i fan.
Mika Pérez non saliva sul podio dal primo appuntamento stagionale, ma ha superato il grande gruppo di avversari nonostante la penalità di sei posizioni in griglia conquistando il secondo posto. Pérez ha deciso di attaccare all’ultimo giro, guadagnando diverse posizioni e perdendo di poco la vittoria.
González si unisce alle due Kawasaki sul podio grazie al miglior risultato di quest’anno del WorldSSP300 e batte Luca Bernardi (Team Trasimeno) sulla linea del traguardo.

Luca Grunwald (Freudenberg KTM WorldSSP Team) ha limitato i danni partendo dalla diciottesima casella e chiudendo quinto dopo aver anche condotto la gara. Una spettacolare rimonta per il tedesco, che ora balza in seconda posizione in classifica, a 16 punti da Ana Carrasco (DS Junior Team). La spagnola non è andata oltre il decimo posto, ma resta leader grazie anche al ritiro di Borja Sánchez (ETG Racing) e Scott Deroue (Motoport Kawasaki).
Maria Herrera (BCD Yamaha MS Racing) è riuscita ad ottenere il suo miglior risultato nel WorldSSP300 con il sesto posto, mentre il poleman Galang Hendra Pratama (BIBILION YAMAHA MOTOXRACING) è settimo nonostante una grande partenza.
STK1000 Gallery

Markus Reiterberger (alpha Racing-Van Zon-BMW) è autore di un’altra spettacolare vittoria nel Campionato Europeo Superstock 1000 ed incrementa il vantaggio in classifica di 15 punti quando mancano solo due round al termine della stagione. Il tedesco è stato inarrestabile dal via al traguardo al Misano World Circuit Marco Simoncelli, conquistando il quarto successo dell’anno davanti a Maximilian Scheib (Aprilia Racing Team) e Riccardo Russo (MOTOCORSA Racing).

Allo spegnersi del semaforo Reiterberger è partito bene ed è apparso a suo agio in sella alla BMW e non si è mai guardato indietro fino alla fine. I suoi avversari sono stati protagonisti della lotta per il podio, Scheib ha tenuto un occhio sul mondiale con la seconda posizione.
Il duello è andato avanti fino a fine gare, ci sono state due battaglie spettacolari per l’ultimo gradino del podio. Scheib ha tenuto dietro Russo negli ultimi giri: il cileno, che scattava dalla quinta posizione, ha conquistato il quinto podio della stagione e può ancora andare a caccia del titolo. L’italiano non sarà però dispiaciuto e conquista il secondo podio nella STK1000.
Un’altra battaglia mozzafiato ha avuto luogo tra Roberto Tambuini (Berclaz Racing team) e Federico Sandi (MOTOCORSA Racing). Dopo una brutta partenza che lo ha portato in ottava posizione, ‘Tambo’ ha messo a segno una grande rimonta ed è riuscito a sopravanzare il connazionale all’ultimo giro conquistando la quarta posizione, davanti a Sandi, quinto.
La wild card Axel Bassani (DMR Racing) ha tagliato il traguardo in sesta posizione davanti a Florian Marino (URBIS Yamaha Motoxracing STK Team), settimo. Un trio di italiani chiude la top 10: Samuele Cavalieri (Barni Racing Team) è ottavo, mentre Luca Vitali (Aprilia Racing Team) e Gabriele Ruiu (Team Pedercini Racing) sono nono e decimo rispettivamente.