Micah Christenson: dalle Hawaii alla nuova "ohana" chiamata Modena

Le Hawaii sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico, è considerato uno stato federale degli USA dal 1959, con capitale Honolulu, città situata sull'isola di Oahu. 33 Anni dopo che le Hawaii diventano uno stato, proprio a Honolulu, nasce un bambino, che diventerà nel mondo della pallavolo, uno dei palleggiatori più bravi al mondo, e il suo nome, è Micah Christenson.

Micah nasce il 21 Agosto del 1993, da mamma campionessa di pallavolo all'università e il papà che era star della squadra di basket universitaria delle Hawaii. Micah si è trovato a praticare tutti e due gli sport, ed essere bravo in entrambi, nel basket come ruolo di "guardia" e palleggiatore". Nella pallavolo, gioca per due squadre, nel club della Outrigger Canoe Club e nella scuola con la squadra della Kamehameha Schools. Già nel 2010 entra a far parte delle selezioni statunitensi, con due medaglie nel 2010, una d'argento nel Campionato nordamericano U19 e l'oro in quello U21, conquistando anche il premio individuale di miglior palleggiatore nell'U21.

Nel 2012 conquista di nuovo il Campionato U21, riconquistando il titolo di miglior palleggiatore, oltre a vincere altri due titoli individuali come la National Newcomer of the Year e All-America Second Team. Nello stesso anno, entra nella University of Southern California, scegliendo ufficialmente la pallavolo come sport, lasciando così, ufficialmente, il basket giocato. Il primo anno con la squadra universitaria, perde la finale con la University of California Irvine, ma nel 2013, entra nella Nazionale statunitense, giocando la Coppa Nordamericana, dove conquista l'oro e due premi individuali, come miglior alzatore e miglior servizio del torneo. Anche il 2014 raggiunge traguardi importanti, come la vittoria nella finale della Wolrd League contro il Brasile, di nuovo la conquista della All-America First Team del 2014 e del 2015 con il bronzo nella World League e l'oro nella Coppa del Mondo dello stesso anno, con il titolo di miglior palleggiatore.

Dopo essersi laureato in biologia umana, viene contattato dalla Associazione Sportiva Volley Lube, iniziando così, la sua avventura nel Campionato italiano. Micah, approda alla Lube in un periodo di transizione, dopo una stagione 2014-2015 non positiva e sotto tono, la Lube cambia la regia, tenendo conto che Christenson può dare certamente una mano alla squadra e non solo. La stagione lo vede subito protagonista, con una squadra certamente all'altezza per buona parte della stagione, ma che fallisce nei momenti più cruciali (come la finale mancata alla Coppa Italia e la mancata finale scudetto), nonostante le 24 vittorie in Campionato e il terzo posto nella Champions League. Micah, dal canto suo, debutta nella Superlega in maniera eccellente con 142 punti alla fine della stagione e diventando uno dei migliori palleggiatori del Campionato.

Il 2016, però, è anche l'anno delle Olimpiadi, dove Micah raggiunge il bronzo, dopo la semifinale persa contro l'Italia e la vittoria nel finale 3°/4° posto al tie-break contro la Russia. Un risultato che lo mette ulteriormente sotto i riflettori e che lo fa diventare sempre più importante nel panorama della pallavolo internazionale. Tornato in Italia dopo la Supercoppa (dove la Lube agguanta il terzo posto), la squadra, quasi inalterata dalla passata stagione, riesce a trovare l'intesa vincente e conquista la Coppa Italia e lo Scudetto. Per Micah sono i primi trofei in un Campionato di massima serie, tutti conquistati dalle finali vinte contro Trento, a fine stagione, l'americano realizza 177 punti oltre alle sue alzate sempre eccellenti. Dopo il campionato italiano, Micah mette in bacheca anche l'oro nel Campionato Nordamericano, battendo la Repubblica Dominicana 3-0.

La stagione 2017-2018, è l'ultima con la Lube, e risulta molto più avara in termini di risultati, rispetto quella precedente: infatti, la Lube risulta essere l'eterna seconda, perdendo tutte le finali in territorio nazionale contro la Sir Safety Conad Perugia, dalla Supercoppa persa in casa, alla Coppa Italia a Bari fino allo Scudetto. Arriva seconda anche in finale di Champions contro lo Zenit-Kazan, mentre vinceva 2-0. Christenson, però, durante la stagione, è al centro di un contenzioso con Modena, allenata da Stoychev, firma un contratto con l club a stagione in corso, per la prossima, per volere dell'allenatore bulgaro. A Bruno non fa piacere e si avvia la trattativa di scambio tra Lube e Modena. Nonostante l'attaccamento a Modena, il brasiliano si lascia trascinare dalle trattative e lo scambio si ufficializza per la stagione 2018-2019. Micah, quindi, dopo tre stagione a Civitanova, approda a Modena, non prima di aver conquistato due bronzi durante l'estate nella VNL e nel Mondiale di pallavolo e conquistando un altro titolo personale come miglior palleggiatore del torneo. A Modena, Micah inizia nel migliori dei modi, conquistando la Supercoppa a Perugia. Micah conquista anche il titolo di MVP e non solo: conquista anche il pubblico di Modena, cosa che non è riuscita del tutto ad Orduna. In squadra, ha anche la complicità di Max Holt, e quindi, puntando ad un gioco al centro molto intenso. Per Micah è certamente un esperienza nuova, ma che porterà certamente, molte soddisfazioni.