Superlega Credem Banca: Modena ancora schiacciasassi, 3-0 con Milano

LEO SHOES MODENA - ALLIANZ MILANO GALLERY
Settima giornata di ritorno per la SuperLega, che vede una sfida interessante, quella tra Modena e Milano, rispettivamente terze e quinte in classifica. Modena ha una striscia molto positiva di successi e un mese caldo, ma che per ora, sta portando risultati positivi ed inaspettati, come la vittoria su Civitanova Mercoledì. Milano era vicino a Modena, ma alcuni "stop" in campionato, specie il derby contro Trento per la quarta piazza, l'hanno fatta scivolare in termini di punti, ma non in classifica.

Primo set che sembra a favore di Milano, che spinge forte e guadagna un vantaggio sufficiente, 6-8. Modena sembra faticare, come dimostra a metà set, il 13-16 di una Milano certamente preparata per questa partita, ma la situazione si ribalta nel finale, quando Modena recupera e passa in vantaggio sul 21-20. Da li, ci sarà un testa a testa, ma Modena ha dalla sua una condizione strepitosa, e riesce a prendere il primo set per 27-25.

Secondo set nettamente in mano a Modena, con una Milano irriconoscibile rispeto al primo set. Nonostante l'8-4 iniziale, per l'Allianz la situazione si fa disperata hià verso metà set, con un distacco di 16-8, Modena martella con Bednorz (15 punti e un bel 65% in attacco), Anderson (14 punti e 50% in attacco) e Holt, ritornato già in forma da diverse partite (11 punti e 71% in attacco), da segnalare anche un Christenson che mette a segno ben 6 punti con un 100% in attacco. Questo mix porta sul 21-13 Modena, che chiuderà il set 25-14.
Terzo set al pari del secondo, ma con una Milano che prova a difendersi ma senza successo. Sull'8-5, si prospetta una partita in rincorsa per Abdel-Aziz (15 punti e un 39% in attacco) e Clevenot (14 punti e 54% in attacco), come non basta per Petric, che ritorna in Serie A dopo tre stagione e accolto tra gli applausi del PalaPanini. A metà set, Milano vede un'altro stop in campionato, con un 16-12 di parziale, e come un copione già scritto, Modena ha solo la formalità di andare sul 21-15 e successivamente, chiudere un'altro match in positivo, con il parziale finale di 25-19.