top of page

Protagonisti a bordo campo: Maurizio Lollini


La fotografia può essere presa per passione e rimanere tale, oppure la passione può tramutaresi in qualcosa di più, ovvero raccontare per immagini ciò che altri non hanno la possibilità di vedere. Finita una carriera lavorativa, si può riprendere di nuovo la vecchia passione e provare a farla tramutare in hobby e passatempo, per una persona in pensione.

Tra tutti, Maurizio Lollini ha certamente questa filosofia. Classe 1949, fondatore di 3MMedia.it, è operativo fisso nei palazzetti più importanti del centro-nord della penisola, in particolare tra Toscana, Umbira e Marche, ovvero Firenze per il Bisonte Firenze, a Scandicci per la Savino del Bene Scandicci, a Perugia la Sir Safety Conad Perugia, e per la Bartoncini Fortinfissi, coprendo la Serie A Maschile e A Femminile, ivi pure compresa la Agricola Zambelli Orvieto. Per lui, il ritorno alla fotografia sportiva, ha segnato e probabilmente segna un nuovo inizio, una nuova avventura per provare a far diventare la sua passione, in qualcosa di più.

Inizia il primo approccio alla fotografia già a 12 anni, con una Zenit-E avuta in dono per la sua comunione. Con il passare del tempo, mentre svolgeva la propria attività lavorativa alla IBM S.p.A., la sua fotografia si è focalizzata sul tema sportivo, iniziando a fotografare suo figlio nelle gare di nuoto, per poi passare al ciclismo, essendo giudice regionale e seguendo il Giro d’Italia e la Tirreno Adriatica. Successivamente, Maurizio ha incominciato a seguire altri eventi sportivi e non solo, quali gare automobilistiche, tennis, il calcio femminile, in particolare la Nazionale U17, e le manifestazioni aeree acrobatiche.

Ma lo sport che lo attira in primi , è la pallavolo. Incomincia con la Pallavolo Sirio Perugia, nella stagione 1995-1996 proprio quando la Sirio conquista la sua seconda promozione in A1. Da quel momento in poi fotograferà ogni successo della squadra, che sarà una delle più titolate in Italia, fino alla scioglimento nella stagione 2010-2011. Oltre alla Sirio c’è anche spazio per l’Umbria Volley, denominata RPA Perugia, che fin dalla prima stagione del 2001-2002, con la promozione subito in A1, le cui gesta Maurizio fisserà neu suoi scatti fino all’ultima stagione del 2011-2012.

La fine di queste due squadre sancisce anche una pausa per la sua passione fotografica , ma Maurizio proprio nel 2014 ritorna a bordo campo, quando Michele Benda lo porta con sè nella tappa di Sassari della National League e successivamente a Verona nella sede dei Mondiali femminili di Italia 2014. Facendo così, l’anno dopo inizia a essere fotografo fisso a Firenze per l’Azzurra Volley San Casciano, ovvero il Bisonte Firenze, per poi seguire tutte le più importanti squadre toscane, marchigiane e umbre dette in precedenza.

Ma è nel 2016, che Maurizio decide di creare 3MMedia.it , scopo : dare la possibilità di creare qualcosa insieme ad altri appassionati di fotografia. Infatti con il tempo si aggiungeranno altri fotografi per volley e sport. Per Maurizio, e per i suoi colleghi, la fotografia sportiva considera lo sport come vita, e raccontarlo attraverso la fotografia ne valorizza etica e dinamica.

Oltre a questo, Maurizio, non dedica i suoi scatti soltanto allo sport, infatti si dedica anche alla fotografia paesaggistica specie nel territorio dell’Umbria, valorizzando il suo impegno per la fotografia e per il territorio.

Per quanto concerne il futuro Maurizio si sente piuttosto realizzato in quello che ha, abituato a vivere giorno per giorno e vivendo sempre con passione tutto quello che fa e lasciando a conclusione di tutto questo la sua visione personale , riassumibile in questa filosofia :

“Quando le persone ricordano il passato, lo fanno con vari gradi di chiarezza, uno di questi è la fotografia.”

Alberto Marinelli

Sono nato a Modena, città di Motori e di Pallavolo, il 24 Gennaio del 1994. Fin da piccolo, in famiglia, abbiamo avuto la passione per queste due cose, coltivandole attraverso gli eventi in televisione e dal vivo, tra il palazzetto e l'aria aperta degli autodromi.

Iscriviti al feed
bottom of page