top of page

Protagonisti a bordo campo: Letizia Valle


Iniziamo anche con la quota rosa tra i “Protagonisti a bordo campo”, ed iniziamo con un’altra fotografa non da Modena, ma dalla Liguria, esattamente da Genova, una città che della pallavolo non ne ha fatto la storia, ma certamente, questo non ha impedito a Letizia Valle, classe 2000, a prendere parte di questo mondo e non solo.

Letizia incomincia a prendere in mano la macchina fotografica già in tenera età: “Fin da bambina ho sempre avuto con me una fotocamera compatta (in particolare nei miei viaggi): mi è sempre piaciuto catturare, o almeno provarci, ciò che della realtà mi colpiva. Nel 2015 mi sono affacciata al mondo delle reflex e da lì, giorno dopo giorno, ho portato avanti in modo un pochino più serio la passione per la fotografia.”

Letizia entra nel mondo della pallavolo nel 2012, iniziando come giocatrice in campo e poi come arbitro sul seggiolone a dirigere le partite del suo territorio. Ma è nel 2015 che avviene la svolta, ovvero, quando pallavolo e fotografia si uniscono: “Sono andata a vedere la prima partita in un palazzetto, era l’8 marzo e la ricordo come se fosse ieri, ero veramente emozionata e felice (sono sempre stata abituata a seguire il calcio per cui trovare un ambiente così accogliente e familiare mi ha davvero sorpreso) da lì per un paio di stagioni ho seguito Novara come tifosa scattando anche qualche foto dagli spalti. Nell’estate del 2016 sono andata a Bari per la tappa italiana del World Grand Prix (ora VNL) fotografando le partite dagli spalti e pochi mesi dopo sono stata contattata da Daily Volley per entrare a far parte del loro blog come fotografa e articolista: gli sono molto grata perché se ho iniziato questo percorso e ho avuto le prime grandi soddisfazioni in questo ambito è grazie a loro (mai avrei pensato all’età di 16 anni di fotografare una partita di Serie A, a bordo campo, con un accredito al collo)".

Con Daily Volley, Letizia inizia a seguire la Serie A1 Femminile, specie le squadre di Mondovì, Busto Arsizio, Monza e Cremona, ma come ci spiega, la distanza a volte, può certamente dare qualche difficoltà: “Certo non è così facile seguire in modo regolare la massima serie perché per fotografare un match devo partire almeno 2/3 ore prima (e rientrare 2/3 ore dopo) per cui non devo avere altri impegni in quella giornata ma non c’è cosa che mi faccia più piacere e mi renda più felice che prendere la macchina e raggiungere i palazzetti per fotografare quel meraviglioso spettacolo che è la pallavolo”

Letizia racconta anche che la fotografia pallavolistica, ha dato enormi soddisfazioni personali, dalle foto pubblicate dalle giocatrici, fino anche alle testate nazionali, ma il ricordo più bello, è sicuramente la Super Finals di Champions League di Berlino: “Fotografare una finale di Champions da bordo campo, anzi una doppia finale di Champions (maschile e femminile) con 3 squadre italiane su 4 in campo, di cui una era la squadra che ho sempre seguito e quella che ha alzato la coppa… Beh ammetto che ogni volta che ci penso ho gli occhi lucidi, è veramente difficile trovare le parole per descrivere quell’esperienza…”

Dalla tribuna alla Finale di Champions, Letizia racconta che ci sono progetti futuri in ballo, non solo di fotografia, ma comunque, rimanendo in tema pallavolo: “In questi mesi avrei avuto tanti progetti (in diversi ambiti) che per causa di forza maggiore non ho potuto portare a termine ma sto studiando (non solo per l’università) per poter mettere in pratica tutto non appena se ne presenterà l’occasione!”

In conclusione, Letizia tiene i piedi ben per terra per la continuazione della sua carriera a bordo campo: “Al momento per me la fotografia è solo una passione (oltre a fonte di grandi soddisfazioni), anche in virtù della mia giovane età, studio scienze della comunicazione a Savona e frequento un corso di Grafica nella speranza di poter integrare le mie passioni in un futuro lavoro, mi piacerebbe molto lavorare nel mondo della pallavolo” e aggiunge “Ringrazio Alberto per avermi dato la possibilità di raccontarmi e non vedo l’ora di poter tornare a fotografare insieme nei più svariati palazzetti d’Italia e portare a termine i miei progetti”.

Sito: www.letiziavalle.com

Facebook: Diario di Letizia

Insagram: letiziavalle.ph

Alberto Marinelli

Sono nato a Modena, città di Motori e di Pallavolo, il 24 Gennaio del 1994. Fin da piccolo, in famiglia, abbiamo avuto la passione per queste due cose, coltivandole attraverso gli eventi in televisione e dal vivo, tra il palazzetto e l'aria aperta degli autodromi.

Iscriviti al feed
bottom of page