top of page

VNL: Francia sul tetto del mondo, USA recuperano ma niente, Polonia 3°, Italia a bocca asciutta


Il momento di decretare chi sarà sul tetto della VNL è arrivato e dopo le due semifinali concluse con due netti 3-0 da parte della Francia e degli USA, Italia e Polonia si sfideranno per il bronzo, mentre le due vincenti per l'oro per la conquista della loro prima VNL: la Francia nella prima edizione del nuovo torneo (precedentemente chiamato FIVB World League) aveva perso la finale a discapito della Russia (a oggi la nazionale russa è stata bannata dopo l'aggressione in Ucraina) e terminando terza nella scorsa edizione. Storia simile da parte degli USA: terzo nel 2018 e secondi nel 2019 e 2021.


ITALIA - POLONIA GALLERY


Prima finale che vale il bronzo quella che vede le formazioni dell'Italia e della Polonia, due formazioni certamente deluse dall'andamento di questa VNL, ma che vogliono concludere al meglio questa esperienza. E chi vuole certamente al meglio è la Polonia, che nel primo set non lascia un briciolo di possibilità all'Italia che purtroppo dovrà subire il gioco della formazione bianco-rossa, lasciando il set alla formazione ospite con il parziale di 16-25.

Secondo set invece certamente avviato molto bene per l'Italia che riesce a staccare la formazione polacca nel punteggio, ma con il proseguire del set, la Polonia si rifà sotto e riesce addirittura a superare la formazione azzurra che entra il tilt e perde il set 23-25.


Terzo set fotocopia del primo, con la formazione polacca che procede spedita verso un bronzo assicurato, grazie alle prestazioni di Kurek (13 punti), Semeniuk (12 punti) e Bieniek (10 punti) che trascinano la in maniera impeccabile. Per l'Italia, invece, nonostante le prestazioni di Lavia (14 punti) e Romanò (12 punti) non riesce a trovare una quadra e non riuscirà mai a portarsi in partita nel terzo set. La Polonia conquista così il set finale per 20-25, conquistando il suo secondo bronzo dopo quello del 2019 e dopo l'argento del 2021. Per l'Italia, è una grossa delusione, prima nel girone generale, grande favorita, ma piegata in semifinale e in finale per il bronzo con due match persi 3-0, pensando però, che questo servirà in preparazione dei mondiali a Settembre.


FRANCIA - USA GALLERY


Finale tra Francia e USA, match fin dall'inizio molto atteso e molto interessante, su due formazione già formate per conquistare molto probabilmente anche il Mondiale di pallavolo di Settembre e la VNL, è solo l'antipasto di quello che vedremo tra qualche settimana.

La partita inizia incredibilmente con un senso unico che tira verso la formazione francese, con gli europei che mandando fin da subito in tilt la formazione americana, strapazzandola in maniera quasi incredula dell'Unipol Arena, tant'è che nel primo set, il parziale è un incredibile 25-16. Secondo set a fotocopia del primo, con gli USA che non riescono ad interpretare la partita, giocando in maniera semplice e tenendo alta la difesa in certi momenti, facendo vedere qualche sprazzo di Stati Uniti in qualche frangente di partita. La Francia invece è a suo agio e non trova ostacoli, e facendo così, riesce a chiudere il secondo set 25-19, mettendo quasi a sigillo la VNL 2022.

Invece è colpo di scena, gli USA si svegliano e anche forte, è un terzo set dove la formazione americana gioca come sa giocare e manda in pappa la formazione francese, che a questo punto resta a guardare quasi inerme ad uno strapotere venuto fuori in maniera quasi del tutto inaspettata. Il parziale è chiaro: 15-25. Quarto set molto più equilibrato rispetto al terzo set, ma gli USA marciano verso un altro set vinto ed a un tie-break impossibile da immaginare fino a due set fa.

Ottime le prestazioni nella formazione statunitense, con Russell (20 punti), Defalco (13 punti) e Muagututia (11 punti) trascinatori ineccepibili. La Francia prova a trovare una quadra per chiudere la partita, ma verso la fine del set, non riescono ad essere incisivi come nella prima parte di match, e il tie-break diventa così una certezza: 21-25.

Tie-break al cardiopalma per l'intera Unipol Arena, ma che si tramuta in un risveglio francese fin troppo traumatico per gli USA, che rimangono al palo all'inizio e che provano ad avvicinarsi a metà set, ma senza successo. Una Francia che si risveglia da un incubo che gli poteva costare molto caro, ma che grazie alle prestazione di N'Gapeth (22 punti), Patry (17 punti) e Clevenot (11 punti), fa si che per la prima volta, la formazione francese conquisti la sua prima VNL della sua storia, con il parziale di 15-10.

Alberto Marinelli

Sono nato a Modena, città di Motori e di Pallavolo, il 24 Gennaio del 1994. Fin da piccolo, in famiglia, abbiamo avuto la passione per queste due cose, coltivandole attraverso gli eventi in televisione e dal vivo, tra il palazzetto e l'aria aperta degli autodromi.

Iscriviti al feed
bottom of page